lunedì 15 ottobre 2012

Autunno....

 
 
 
 
 
John Everett Millais
Autumn leaves
1855
 
 
 
 
 

Se tu dovessi venire in autunno
mi leverei di torno l'estate
con un gesto stizzito ed un sorrisetto,
come fa la massaia con la mosca.

Se entro un anno potessi rivederti,
avvolgerei in gomitoli i mesi,
per poi metterli in cassetti separati -
per paura che i numeri si mescolino.

Se mancassero ancora alcuni secoli,
li conterei ad uno ad uno sulla mano -
sottraendo, finchè non mi cadessero
le dita nella terra della Tasmania.

Se fossi certa che, finita questa vita,
io e te vivremo ancora,
come una buccia la butterei lontano
e accetterei l'eternità all'istante.

Ma ora, incerta della dimensione
di questa che sta in mezzo,
la soffro come l'ape-spiritello
che non preannuncia quando pungerà.

(Emily Dickinson)
 
 
 
 
 



martedì 2 ottobre 2012

Dipingere i sogni

 
 
 
 
 
immagine via web



"Io sogno i miei dipinti e poi dipingo i miei sogni" è forse la frase di Van Gogh che amo di più.
Il sogno, e poi la creazione che rende il sogno reale. Cosa c'è di più bello che poter vedere e toccare ciò che fino a ieri era nella nostra immaginazione? Un quadro....per chi dipinge, ma anche un brano musicale, una ricetta, un libro....un bambino.
Parte tutto da lì, dalla nostra mente. Metterlo in pratica è la parte più difficile, richiede molta volontà, soprattutto se le persone intorno a noi non ci sostengono e, magari, ci ostacolano.
Ma se noi crediamo nei nostri sogni, come dico sempre, prima o poi si avverano.
Alla prossima!

Laura










martedì 25 settembre 2012

La mia vacanzina

 
 
 
L'autunno è finalmente arrivato. Lo aspettavo da un pò, da un anno.... perchè è indubbiamente la mia stagione preferita e merita un post a parte....
Oggi vorrei invece raccontarvi della mia vacanzina al lago, qui vicino. Non vi nego che il desiderio di fare un viaggio importante è molto forte, ma adesso non è tempo, forse più in là.
 
Quella di quest'anno è stata un'estate molto calda, forse troppo, ed io ho avuto la fortuna di trascorrere qualche giorno nel mio piccolo rifugio non tanto segreto sul lago di Como, per la precisione a Lenno, un paesino vicino a quello di Clooney....Lui, purtroppo, non l'ho visto, ma la casa sì  ;-) 
 
Con me c'erano le persone che amo ed è stato bello e rilassante.
Le nostre giornate iniziavano con una ricca colazione al baretto sul lago, dove fanno la torta al limone più buona del mondo....
 
 
 
 
 




Non poteva mancare un giro per il centro o nei paesini vicini a curiosare per i negozi e a prendere qualche idea...








E poi sulla spiaggetta a fare il bagno o a prendere il sole leggendo un bel libro, e guardando i battelli e gli idrovolanti portare i turisti alle loro destinazioni....









 




























La notte di Ferragosto siamo andati a vedere i fuochi d'artificio sul lago. Ultimamente ne fanno di bellissimi e particolari, anche a forma di fiori e di cuori, ma sono riuscita a fotografarne uno "semplice". Per me è come vedere le stelle cadenti: non so come mai, ma mi viene spontaneo esprimere qualche desiderio, e chissà che qualcuno, lassù, non ascolti....











Anche quest'anno era presente la famigliola di cigni, un pò sgraziati quando sono pulcini, ma meravigliosi da adulti.....



























Ecco qui, come avete visto è stata una vacanza tranquilla, mi ci voleva. Sicuramente mi ha ricaricata per l'anno che devo affrontare, ricco di impegni, doveri e idee da realizzare.
Vi aspetto per il prossimo post qui sul blog, ma anche e su Ali di polvere,  l'altro mio blog dove sarò più presente  :-)
Grazie per i bellissmi commenti al post precedente, senza il vostro affetto non so come farei!
Un abbraccio a tutti :-)

Laura







lunedì 17 settembre 2012

Di nuovo con voi!

 
 
 
Ciao a tutti e ben ritrovati!
 
 
E' passato tanto tempo dall'ultimo post, più di due mesi di questa estate particolarmente calda e afosa, ma il desiderio di tornare era sempre presente in me perchè mi è mancato molto scrivere e mi siete mancati voi. Devo dire che, però, non ho perso l'abitudine: anche se non ho pubblicato, mi sono tenuta in allenamento scrivendo qualche bozza e buttando giù qualche idea.
 
Sarebbe bello fare così anche nella vita di tutti i giorni: se un'esperienza ci piace, la viviamo, altrimenti l'archiviamo e non ci pensiamo più. Come diceva Charlie Chaplin: "la vita è un'opera di teatro che non ha prove iniziali..."
Momento filosofico a parte, ad agosto il blog ha compiuto 2 anni, chi lo avrebbe detto? Io no davvero, ero partita senza aspettative se non quella di condividere le mie foto e qualche pensiero, ma col tempo ho avuto molte gratificazioni: tanti amici e lettori nel mondo, e tanti messaggi di affetto sincero, quindi GRAZIE a tutti voi!
La pagina facebook continua a crescere: mentre scrivo i fan sono 358 e ringrazio ognuno di loro per il sostegno. Certo, ci sono pagine che 300 li fanno in un giorno, ma per me va benissimo così :-)
 
E' sempre bello constatare quanto l'arte unisca le persone, e non parlo solo di un bel dipinto, ma anche di una fotografia, di una canzone, di un bel libro...tutto quello che fa bene all'anima. 
 
Naturalmente voglio ringraziare anche i nuovi lettori e darvi il mio caloroso benvenuto!
 
Direi che per oggi ho detto tutto, vi do appuntamento al prossimo post con il racconto delle mie vacanze, non molto diverse da quelle dell'anno scorso, a dire il vero, ma comunque molto belle e rilassanti.
 
Buon inizio settimana,
alla prossima
 
:)
 
Laura
 
 
 
 
 
 
 

lunedì 9 luglio 2012

Art quake - L'arte della solidarietà



Ciao a tutti,

tra gli eventi a cui partecipo quest'anno, Art Quake è sicuramente il più importante, non solo dal punto di vista artistico, ma, soprattutto, da quello umano in quanto iniziativa di solidarietà: il ricavato della vendita delle opere, infatti, sarà destinato alla ricostruzione di tre comuni colpiti dal terremoto: Rolo (RE), Cavezzo (MO) e Quistello (MN). Attualmente gli artisti partecipanti sono più di 800.




"Il terremoto è un evento che, prima ancora che la terra, fa tremare l'anima, il cuore. Non occorre esserne vittime dirette, che ti crolli il mondo attorno e che ti ritrovi, in pochi secondi, a ricominciare da zero. E' un evento che genera panico, quello silenzioso e profondo che ti si radica dentro, minando alla base il castello di sabbia di certezze acquisite e fino ad allora indiscusse. E poi l'impotenza, l'impossibilità di fare qualcosa contro l'ineluttabile. Terrore panico che non ti lascia tregua. E pena, quella nobile, verso tante persone che in una frazione di vita, dopo tanto lavoro e tante speranze, si trovano senza più nulla. E' un dovere etico, prima ancora che un obbligo frutto della necessità, operarsi per aiutare chi in questo momento vive la drammaticità degli eventi e l'angoscia per un futuro incerto. In questa ottica credo sia doveroso anche da parte di chi vive "la parte più bella del mondo", l'arte, adoperarsi per aiutare chi ha bisogno ora più che mai.

L'idea è quella, supportata primariamente dallo Zonta Club International di Reggio Emilia, dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e dal Comune di Reggio Emilia, col patrocinio di Federnotai Emilia Romagna ed il supporto tecnico della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, di organizzare una raccolta di opere d'arte donate da artisti di tutta Italia (sono già più di 500 le adesioni, anche da parte di importanti protagonisti della scena artistica nazionale) la cui vendita sia finalizzata alla ricostruzione dei comuni di Rolo (RE), Cavezzo (MO) e Quistello (MN), fortemente colpiti dal sisma.



A questo progetto, significativamente intitolato "ARTquake", "il sussulto dell'arte", che non ha altro protagonista se non l'aiuto alle popolazioni colpite, sono chiamati a partecipare artisti d'ogni parte d'Italia, curatori, critici e galleristi dalle formazioni più disparate, semplici cittadini. Ad ognuno di loro verrà semplicemente chiesto di donare un'opera che successivamente, sotto l'egida ed il severo controllo di Zonta International Club, entrerà a far parte di una mostra pubblica a Reggio Emilia prima di essere posta all'asta per devolverne il ricavato a favore delle popolazioni colpite.

Abbiamo già raccolto l'adesione del Comune di Reggio Emilia e dei suoi Civici Musei, dei principali operatori culturali del Comune di Reggio Emilia: Alberto Agazzani, Francesca Baboni, Lia Bedogni, Giuseppe Berti, Alessandra Bigi Jotti, Emanuele Filini, Massimo Mussini, Umberto Nobili, l'Ateliers Viaduegobbitre. Ci attendiamo l'adesione dei vari Club Service operanti sul territorio: Rotary, Lions, Soroptimist.


La mostra si svolgerà presso il prestigioso spazio dei Chiostri di San Domenico, a Reggio Emilia, dall'11 luglio al 5 settembre.

Le opere saranno esposte con l'indicazione di un'offerta minima d'acquisto diretto (on-line presso il sito www.artquake.it o tramite un apposito modulo con bonifico bancario) per l'acquisto diretto: le opere rimaste invendute "direttamente" saranno oggetto di una lotteria nel corso del finissage del 5 settembre. Il ricavato sarà interamente messo nelle mani dei sindaci di Rolo , Cavezzo e Quistello. Per realizzare tutto questo stiamo lavorando alacremente e ci appelliamo a tutte quelle realtà, anche economiche, desiderose di dare il loro contributo a favore di questa iniziativa." (fonte Art quake )








Se volete saperne di più, condividere questa iniziativa sulle vostre pagine fb o blog o se desiderate vedere e acquistare le opere, questi sono i link di riferimento:



Gallery:


Il mio quadro:



Gruppo facebook:




Il post di oggi, cari amici e lettori, è l'ultimo della stagione:
 il blog va in vacanza. Nulla di grave, ogni tanto devo ricordarmi che sono un essere umano anche io, ho solo bisogno di una pausa....
Ci ritroveremo a settembre qui sul blog, oppure al mio indirizzo mail se vi va di scrivermi: può farmi solo piacere.

Vi auguro una bellissima e serena estate, ricca di ciò che volete :-)
Un abbraccio

Laura



martedì 3 luglio 2012

Cadegliano Festival - Piccola Spoleto

.



Buongiorno amici!

L'estate è il periodo dell'anno in cui eventi culturali ed artistici si susseguono  vari ed interessanti: spettacoli teatrali, concerti e mostre si svolgono per lo più all'aperto, grazie al clima che lo permette e che rende particolarmente suggestive queste manifestazioni.

Oggi vorrei parlarvi di un importante Festival che si terrà dal 5 all'8 luglio nelle Ville Liberty di Cadegliano (Varese): Cadegliano Festival - Piccola Spoleto.


Il Festival Internazionale delle Arti Sceniche e Figurative, giunto alla sua seconda edizione, è dedicato al Maestro Gian Carlo Menotti (Cadegliano 7 luglio 1911 - Monte Carlo 1 febbraio 2007) ed intende promuovere la cultura ed il turismo nei territori di confine italo-svizzeri.
La Direzione Artistica è di Silvia Priori, attrice, drammaturga e regista.






"Gian Carlo Menotti ci ha lasciato una grande eredità che vogliamo custodire e valorizzare: simbolo di integrazione tra le diverse culture, arti sceniche e figurative è riuscito attraverso il “Festival dei due mondi” a cancellare un oceano per unire due continenti Europa e America, trasformando Spoleto, nel 1958, piccolo paese di contadini dove neppure arrivava l’ acqua, in un luogo di arte e cultura conosciuto in tutto il mondo; ci ha lasciato la sua musica e le sue opere che, poco conosciute in Italia ma molto amate e applaudite all’ estero anche per i contenuti umanitari e sociali, hanno rivoluzionato il modello tradizionale dell’ opera lirica italiana attribuendo importanza al libretto e trasformando i cantanti in attori. Vogliamo restituire al Maestro il giusto merito divulgando la conoscenza delle sue opere anche in Italia. Menotti rappresenta un modello a cui i giovani potrebbero ispirarsi per intraprendenza, originalità e forti ideali legati all’ arte quale strumento educativo di integrazione e sviluppo. Seguiamo le tracce del Maestro per creare una Piccola Spoleto in Lombardia attraverso una serie di azioni.
E’ un progetto pluriennale che abbraccia diverse discipline: teatro, danza, opera lirica, concerti, esposizioni multimediali, mostre di arte figurativa, incontri con l' autore, Lectio Magistralis e stages residenziali legati alle diverse discipline. Un Festival in ricordo del Maestro Gian Carlo Menotti, nato a Cadegliano il 7 luglio 1911, che vuole ripercorrerne le tracce ospitando non solo alcune fra le sue più belle composizioni ma anche proponendo argomenti e linee guida a lui care. Un Festival indirizzato ad “unire la gente comune all’ arte alta” come il Maestro amava dire, un Festival quindi che travalica schemi e luoghi convenzionali per incontrare il pubblico direttamente coinvolto nell’azione. Forti del sorprendente successo riscosso nella prima edizione svoltasi a Cadegliano nel luglio 2011, per celebrare il centenario della nascita del Maestro Gian Carlo Menotti e sostenuta anche da Fondazione Cariplo grazie ad un contributo triennale, Teatro Blu insieme all’ Amministrazione comunale di Cadegliano, alla Provincia e all’ Agenzia del Turismo di Varese, vuole dare seguito a questa straordinaria avventura che ha portato a Cadegliano, nella sua prima edizione, un centinaio di artisti da tutto il mondo e più di 2.000 persone in 5 giorni suggellando un ponte artistico fra le quattro residenze del Maestro Menotti: Cadegliano, Spoleto, New York e Edimburgo". (Fonte Teatro Blu)

Per il programma completo cliccate qui


Alla prossima!!







domenica 24 giugno 2012

L'inaugurazione della mostra: una giornata bellissima...


Ciao a tutti!

finalmente torno a voi, dopo un mese molto impegnativo, sotto ogni punto di vista. A dire il vero, avrei bisogno di una vacanza, ma non è ancora il momento: altri eventi ed altri appuntamenti mi attendono, l'estate è appena cominciata. 
Oggi vorrei condividere con voi le foto dell'inaugurazione della mia mostra,  in corso fino al 27 giugno prossimo.

E' stata una giornata indimenticabile, non solo perchè attesa da tanto tempo, diciamo anni, ma perchè si è svolta come desideravo, in un luogo ricco di storia come Castiglione Olona, e in un negozio dal fascino unico, con il soffitto a volta, i libri rari e gli oggetti antichi che io amo. Sembrava di fare un balzo indietro nel tempo, come piace a me :-)
Presenti le persone che stimo e la mia famiglia, un grande sostegno per me. E poi so che c'eravate anche voi, con il vostro affetto ed i vostri pensieri...




































































La mostra sta andando bene, quindi vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, non solo all'inaugurazione, ma anche nei giorni successivi come anonimi visitatori e che, con i commenti sul libro delle firme, hanno toccato il mio cuore. Spero di fare sempre meglio....


Un ringraziamento particolare va a Lucia che ha reso possibile tutto questo, e a Tiziano per le foto :-)

A prestissimo!!!

Laura